Dal 9 maggio 2012 i cambi di residenza (per chi proviene da un altro comune o dall'estero e chiede l'iscrizione anagrafica a Villafranca Piemonte) e i cambi di abitazione (per chi è già residente a Villafranca Piemonte e si trasferisce presso un altro indirizzo sempre all'interno del territorio comunale) saranno effettivi entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell'ufficio.
Dal momento della registrazione, si potranno ottenere: certificati di residenza e stato di famiglia.Solo dopo la cancellazione dal comune di precedente iscrizione anagrafica, in caso di iscrizione per "immigrazione" si potranno ottenere tutti gli altri certificati anagrafici.
Come fare la domanda
La richiesta di cambio di residenza o di abitazione deve essere presentata all'ufficio anagrafe con le seguenti modalità:
direttamente allo sportello dell'Ufficio anagrafe
- per raccomandata, indirizzata a: Comune di Villafranca Piemonte, Uff. anagrafe, piazza Cavour n. 1 - 10068 Villafranca Piemonte
- per fax al numero 011/9808717
Per presentare la domanda è necessario utilizzare il modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica
- dichiarazione di residenza e cambio abitazione
- dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero
Dopo averlo compilato in ogni sua parte e firmato si potrà trasmetterlo con raccomandata e fax, insieme con una fotocopia completa (fronte - retro) del proprio documento d'identità in corso di validità (art. 38 del D.P.R.445/2000).
L'invio per posta elettronica presuppone la scansione del modulo e del documento d'identità.
L'ufficiale d'anagrafe non potrà accettare domande redatte su modelli non ministeriali e/o non compilate in tutte le parti obbligatorie che sono contrassegnate da asterisco
Il recapito postale e fax dell'ufficio anagrafe sono altresì reperibili nelle pagine web del sito istituzionale del Comune.
Per il cittadino straniero
Oltre la documentazione di cui sopra
- Il cittadino di stato appartenente alla UE deve allegare la documentazione indicata nell'Allegato B)
- Il cittadino di stato NON appartenente alla UE (cittadino extracomunitario)deve allegare la documentazione indicata nell'Allegato A)
Accertamenti
Nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza o di abitazione l'ufficio effettuerà le verifiche al domicilio dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà tutta la documentazione presentata dal richiedente o eventualmente trasmessa dal comune di emigrazione.
Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione (o la registrazione di cambio indirizzo) si intende confermata.
Nel caso in cui si accerti che non ci sono le condizioni previste dalla legge relative sia all'effettivo luogo di dimora abituale sia agli altri requisiti per l'iscrizione anagrafica oppure si rilevino delle irregolarità nella richiesta e comunque entro il 45° giorno l'ufficio potrà emettere un preavviso di rigetto della domanda.
In questo caso il richiedente avrà 10 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni scritte al fine di evitare l'annullamento della residenza e il ripristino della precedente iscrizione.
In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all'autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.
Normativa
Circolare n.9/2012 del 27 aprile 2012 del Ministero degli Interni contenente le istruzioni operative per l'attuazione dell'art.5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo"
Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo".
Modalità di applicazione dell'art. 5 ("Cambio di residenza in tempo reale").
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa". Testo unico sulla documentazione amministrativa.
Documenti
Ultima modifica il 22/04/2016 12:03
Argomenti: