stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Villafranca Piemonte
UFFICI

ico_edilizia.png
EDILIZIA PRIVATA

Modulistica


Delibera G.C. n. 23 del 12/02/2022 - diritti di segreteria
Deliberazione n. 24 del 12/02/2022 - oneri di urbanizzazione
Deliberazione n. 8 GC del 22/02/2022 - costo costruzione

Regolamenti


Regolamento comunale per l'esecuzione di lavori e per l'acquisizione di beni e servizi in economia
Inserito sul sito il 19/04/2016 alle ore 12:46:58 per numero giorni 2605
Regolamento Edilizio
Inserito sul sito il 19/04/2016 alle ore 11:26:31 per numero giorni 2605

Come fare per


In che cosa consiste il bonus?
Il bonus sociale è uno sconto applicato alle bollette dell'energia elettrica, per 12 mesi, per una sola abitazione di residenza; al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino dovrà rinnovare la richiesta di ammissione.
Invece, per i casi di grave malattia che imponga l'uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita, lo "sconto" sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussiste la necessità di utilizzare tali apparecchiature.

Chi ne ha diritto?
Potranno accedere al bonus sociale, secondo quanto stabilito dal governo (decreto interministeriale 28 dicembre 2007), tutti i clienti domestici, intestatari di una fornitura elettrica nell'abitazione di residenza con potenza impegnata fino a 3 kW, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro e aumenta a 20.000 euro per le famiglie numerose con più di 3 figli a carico.
Hanno inoltre diritto al bonus sociale tutti i clienti elettrici presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. In questi casi, per avere accesso al bonus sociale, deve essere presentata domanda ed il cliente finale deve essere in possesso di un certificato ASL che attesti:
- la necessità di utilizzare tali apparecchiature,
- il tipo di apparecchiatura utilizzata;
- l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
- la data a partire dalla quale il cittadino utilizza l'apparecchiatura.

I due bonus sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

L'ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) è uno strumento largamente utilizzato in Italia per l'accesso a prestazioni assistenziali o a servizi di pubblica utilità e permette di misurare la condizione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito, del patrimonio immobiliare, dei titoli posseduti (conti correnti, azioni, BOT e simili) e del numero di componenti della famiglia.

Quanti bonus si possono richiedere per ogni nucleo familiare?
Ogni nucleo familiare puó richiedere il bonus per una sola fornitura di energia elettrica.

Dove presentare la domanda?
La domanda, utilizzando l'apposito modulo, deve essere presentata al CAF o al comune di residenza.
Alla domanda dovrà essere allegata l'attestazione ISEE (anche in copia fotostatica), fotocopia del documento di identità e copia fotostatica della certificazione ASL o dichiarazione della certificazione ASL (in relazione al disagio fisico).
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n.4-3084 del 12/12/2011, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 15/12/2011, è stato approvato l'aggiornamento e l'adeguamento delle procedure di controllo e gestione delle attività urbanistico - edilizie ai fini della prevenzione dei rischio sismico ed è stata recepita la classificazione sismica di cui alla DGR n. 11-13058 del 19/01/2010.
In base a tale deliberazione, il Comune di Villafranca Piemonte ricade in zona 3.
Con la D.G.R. 12/12/2011 n. 4-3084 (pubblicata sul B.U.R.P. n. 50 del 15/12/2011), la Regione Piemonte ha emanato le nuove procedure per la denuncia dei lavori e/o l'ottenimento dell'autorizzazione preventiva previste dagli articoli 93 e 94 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Le nuove procedure comportano una modifica procedurale.
In base alle nuove disposizioni, tutte le pratiche edilizie (SCIA o permessi di costruire), che comportino opere strutturali, dovranno obbligatoriamente essere corredate (prima del loro rilascio nel caso dei permessi di costruire o della loro validità nel caso delle SCIA) dalla Dichiarazione di fattibilità strutturale prevista dal Modello 8 della D.G.R. del 12/12/2011 n. 4-3084.
Per ulteriori informazioni: www.regione.piemonte.it/oopp/rischio_sismico


Moduli per la presentazione delle
osservazioni al Progetto Preliminare di Variante Strutturale n.4

Con la pubblicazione a partire
dal 25 Giugno 2018 all’Albo Pretorio On-Line comunale della Variante Strutturale
n.4 inizia a far data dal 25 Luglio 2018, e per un periodo della durata di 30
giorni, la possibilità per chiunque di presentare osservazioni, redatte in
forma scritta utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’ufficio urbanistica
e pubblicato sul sito web del Comune. Il termine per la presentazione delle
osservazioni è fissato al 24 Agosto 2018.

I moduli di osservazione potranno
essere presentati da chiunque e pervenire con le seguenti modalità:

--cartacei, con consegna a mano
presso l’ufficio protocollo del comune durante gli orari di apertura;

--cartacei, con invio postale all’indirizzo
Comune di Villafranca Piemonte, Piazza Cavour n.1-10068 Villafranca Piemonte;

--tramite PEC (posta elettonica
certificata) all’indirizzo del Comune protocollo@pec.comune.villafrancapiemonte.to.it
esclusivamente da caselle pec

 

   Il Comune
Comune di Villafranca Piemonte - Piazza Cavour, 1 - 10068 Villafranca Piemonte
  Tel: 011.9807107   Fax: 011.9807441
  Codice Fiscale: 01692900010   Partita IVA: 01692900010
  P.E.C.: protocollo@pec.comune.villafrancapiemonte.to.it   Email: info@comune.villafrancapiemonte.to.it