stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Villafranca Piemonte
UFFICI

ico_vigili.png
POLIZIA MUNICIPALE

Modulistica


Dichiarazione di invito per cittadino straniero
Dichiarazione verbale di vendita veicolo usato
Domanda di partecipazione al Bando per Servizio Ausiliario di Vigilanza
Domanda Fiera dei Pescatori 2023
Domanda partecipazione Fiera dell'Immacolata 2023
Domanda Richiesta Partecipazione al Mercantico 2023
Istanza passo carrabile
modello domanda occupazione suolo p.
Modulo di segnalazione guasti e irregolarità su suolo pubblico
Modulo rilascio contrassegno per circolazione e sosta dei veicoli a servizio di persone invalide
Violazioni al Codice della Strada - Allegato decurtazione punti
Violazioni al Codice della Strada - Modello di ricorso al Prefetto

Regolamenti


CRITERI COMUNALI IN MATERIA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA
Inserito sul sito il 11/02/2021 alle ore 18:46:03 per numero giorni 846
Regolamento comunale per l'utilizzo dei sistemi di videosorveglianza sul territorio del Comune di Villafranca Piemonte
Inserito sul sito il 19/07/2018 alle ore 12:17:55 per numero giorni 1784
Regolamento Comunale per la disciplina dell'Uso Civico di Pesca - anno 2017
Inserito sul sito il 15/03/2017 alle ore 12:19:45 per numero giorni 2275
Regolamento di Accesso ed Utilizzo delle Ecoisole
Inserito sul sito il 22/04/2016 alle ore 09:58:50 per numero giorni 2602
Regolamento parrucchiere ed estetista
Inserito sul sito il 19/04/2016 alle ore 12:48:40 per numero giorni 2605
Regolamento comunale per la disciplina del commercio su aree pubbliche
Inserito sul sito il 19/04/2016 alle ore 12:46:46 per numero giorni 2605
Regolamento Uso Civico di Pesca 2016
Inserito sul sito il 18/04/2016 alle ore 17:10:41 per numero giorni 2606
Regolamento Polizia Rurale
Inserito sul sito il 18/04/2016 alle ore 17:10:17 per numero giorni 2606
Regolamento commercio su aree pubbliche
Inserito sul sito il 18/04/2016 alle ore 17:10:16 per numero giorni 2606

Come fare per


Il termine per l'invio delle richieste relative al 2015 è scaduto in data 31/12/2015.
La modulistica relativa al 2016 è in via di definizione.
Per chi volesse calcolare l'importo del bollo auto in base alla targa del veicolo, puó utilizzare il servizio on-line del l'genzia delle Entrate.

La Polizia Municipale è investita di una serie di attribuzioni e di compiti istituzionali di notevole estensione e di fondamentale importanza per la collettività locale. Essa si occupa non solo della viabilità e della regolazione del traffico, ma anche di compiti estremamente vari che comprendono attività di prevenzione e di repressione, di vigilanza e di accertamento, di carattere ora esecutivo, ora amministrativo, ora tecnico.

Le attività prevalentamente svolte possono così distinguersi:

  • funzioni di polizia stradale: rappresentano la principale occupazione e vengono svolte al fine di garantire il rispetto delle norme di comportamento imposte dal Codice della Strada in materia di circolazione stradale, soprattutto per quanto concerne la velocità, il rispetto della sosta, la precedenza e il sorpasso, che sono spesso causa di incidenti stradali, nonchè l'utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza a maggior salvaguardia della vita;
  • funzioni di polizia amministrativa: vengono svolte al fine di garantire il rispetto di regole disciplinanti diverse attività (edilizia, ambiente, commercio, etc.). In particolare, per quanto concerne l'attività edilizia, la Polizia Municipale si adopera affinchè non vengano commessi abusi in materia di costruzioni, demolizioni, restauri. A tal fine, esercita la vigilanza sull'osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari relative alle costruzioni nonchè sull'osservanza del piano regolatore comunale e sulla esatta corrispondenza delle costruzioni al progetto approvato ed alle modalità costruttive fissate nel permesso di costruire.   In materia ambientale, invece, la P.M. si adopera affinchè sia sempre assicurata la salubrità delle acque, del suolo, degli aggregati urbani e delle abitazioni.  Infine, per quanto concerne l'attività del commercio, la P.M. rilascia tutte le autorizzazioni amministrative, sanitarie e di pubblica sicurezza (esercizi pubblici, esercizi commerciali, laboratori, manifestazioni, luna park, etc). Oltre a questa attività burocratica, esplica tutte quelle attività inerenti soprattutto il controllo degli esercenti il commercio su area pubblica. Tali attività vanno dalla rilevazione delle presenze e assegnazione dei posti resisi vacanti per assenza del titolare, al controllo delle licenze amministrative per l'esercizio dell'attività, alla verifica sull'esposizione dei prezzi e sulle tipologie dei prodotti venduti, sino ad arrivare al controllo delle norme di carattere igienico-sanitario;  
  • funzioni di polizia giudiziaria: rivestendo la qualifica di agenti di P.G., gli Agenti di Polizia Municipale esplicano tali funzioni prendendo notizia dei reati, impedendo che gli stessi vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercandone gli autori e curando l'applicazione della legge penale. Nello svolgimento di tali attività gli agenti operano alle dipendenze e sotto la direzione (non del Sindaco, ma) dell'Autorità Giudiziaria;   
  • funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza: la P.M. collabora, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di Polizia dello Stato per tutelare interessi primari, essenziali alla vita della società: ordine pubblico, sicurezza pubblica, incolumità dei cittadini, tutela della proprietà, della libertà e dell'esercizio dei diritti; 
  • osservanza delle ordinanze e dei regolamenti comunali nonchè delle norme in generale: la P.M. accerta che vengano osservati ed applicati i precetti di cui alle ordinanze sindacali e ai regolamenti. Spesso infatti, gli agenti si trovano di fronte a situazioni in cui la mancata osservanza delle disposizioni ivi contenute, esige l'applicazione delle sanzioni;  
  • accertamenti e notifiche: sono quelle attività che l'Ufficio di Polizia Municipale svolge in parte per gli uffici esterni (Tribunale, Intendenza di Finanza, altri comuni, etc.) e in parte per il completamento delle pratiche amministrative di competenza degli uffici comunali (anagrafe, ufficio tecnico, etc.). L'esecuzione solerte e precisa di tali adempimenti, come di fatto avviene, è di particolare importanza in quanto importa uno snellimento dei tempi di attesa cui è soggetto il cittadino richiedente; 
  • vigilanza scolastica: nei giorni della settimana in cui cui non è presente l'ausiliario del traffico, la P.M. espleta, altresì, il servizio di vigilanza-viabilità presso le scuole elementari e medie. Tale servizio è ritenuto di primaria importanza, in quanto viene messa in primo piano la sicurezza dei bambini all'entrata e all'uscita dai plessi scolastici;
  • assistenza agli organi collegiali: essa consiste nel supporto e nella vigilanza delle norme di ordine pubblico che gli agenti effettuano in occasione delle riuniuni del Consiglio Comunale. Il supporto si completa, ad esempio, con la distribuzione delle convocazioni ordinarie o straordinarie del Consiglio e degli ordini del giorno ai consiglieri comunali;
  • attività di rappresentanza: in non poche occasioni la P.M. offre all'occhio critico del cittadino, l'immagine dell'Amministrazione di appartenenza. Si pensi, ad esempio, all'attività svolta dal personale di P.M. in occasione delle uscite del gonfalone del Comune e delle molteplici manifestazioni svolte per le ricorrenze anche a livello nazionale;
  • attività di informazione: per la sua presenza all'esterno e per la sua visibilità il personale di P.M. è da sempre il classico punto di riferimento per il cittadino necessitante di informazioni, informazioni di tipo vario, o come sempre più frequentemente accade, informazioni sulle modalità con cui accedere ai servizi non solamente comunali, ma anche chiarimenti su una qualche innovazione normativa non ancora compiutamente compresa.

Oltre alle attività succitate, la Polizia Municipale:

  • si occupa del contenzioso in merito alle violazioni al Codice della Strada (ricorsi al Prefetto e al Giudice di pace)
  • rilascia i contrassegni per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone invalide; 
  • riceve le denunce di smarrimento cane;
  • collabora con i medici in caso di T.S.O. (trattamento sanitario obbligatorio); 
  • interviene in caso di calamità naturali - Protezione civile.

 

E’ possibile richiedere le copie degli atti di competenza dell'Ufficio Polizia Municipale previo pagamento delle spese.

  • Foto del velox o duplicati di verbali:
    Che cosa occorre: rivolgersi all’Ufficio Polizia Municipale e compilare il modello per richiesta disponibile presso l’ufficio.
    Tempi per rilascio: entro 30 giorni dalla data di richiesta. Il rilascio è subordinato alla condizione di essere il proprietario del veicolo oggetto dell'accertata violazione al Codice della Strada.
  • Altri atti (non appartenenti al caso precedente)
    Che cosa fare: rivolgersi all’Ufficio Polizia Municipale. Indispensabile richiesta scritta. Il modello per richiesta non disponibile presso l'ufficio.
    Tempi per il rilascio: entro 30 giorni dalla data di richiesta. Il rilascio è subordinato al parere favorevole del Responsabile dell’Area di Vigilanza che viene valutato caso per caso.
La guida all'uso dei servizi in rete della Pubblica Amministrazione
Giunto alla quarta edizione, "Dalle Code al Click" offre un panorama dei servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione centrale e locale. La guida consente l’identificazione facile e veloce dei servizi di interesse disponibili in rete, con la relativa pagina Web.

Ideale completamento di questo servizio sono il Portale Nazionale del Cittadino www.Italia.gov.it e il Portale delle Imprese, www.impresa.gov.it . Questi portali permettono di raggiungere con pochi click migliaia di informazioni e servizi disseminati in centinaia di siti di enti e amministrazioni pubbliche e organizzati con una logica di sportello virtuale, costituendo un punto unitario di accesso organico a informazioni e servizi on line pubblicati nei siti istituzionali con oltre 12 mila collegamenti di interesse.

Dichiarazione verbale di vendita veicolo usato, scarica l'allegato
Pronto Intervento sanitario 
Telefono 118 

Guardia medica 
Sedi: Vigone e Pinerolo
Tel. 800233111 (numero verde) 

Croce Rossa Italiana - CRI 
Sezione di Vigone - Vicolo Arnaldi di Balme 5 -10067 VIGONE (TO) 
Tel. 011.9801777 (n. 2 linee) - Fax 011.9809848
Codice della strada 
Si possono reperire informazioni sul codice e sulla patente a punti su molti siti, ne proponiamo alcuni:
http://pers.mininterno.it/codiceStrada/
http://www.aci.it/wps/portal/.cmd/cs/.ce/155/.s/1090/_s.155/1090

Scuole guida 
Sul territorio comunale non sono presenti scuole guida. Rivolgersi nei comuni limitrofi di Moretta, Cavour o Vigone.
Il Codice della Strada (D.L.vo 30 aprile 1992 n 285) con il combinato disposto degli art. 5 comma 3, art. 6 comma 4 lettere a), b), e), art. 6 comma 5 lettera c) prevede la possibilità che gli Enti proprietari delle strade possono regolamentare la circolazione stradale sulle strade di loro competenza, con l'emissione di apposita ordinanza.
Scarica qui sotto l'ordinanza della Provincia di Torino con l'elenco delle strade regolamentate.
Tutte le ordinanze delle singole province piemontesi si possono trovare sul sito della Regione Piemonte all'indirizzo:http://www.regione.piemonte.it/trasporti/pnuematici/pneumatici.htm
Dal 1° settembre 2011 i veicoli Euro 3, 4 e 5 non avranno più l'obbligo di effettuare annualmente il controllo sul rispetto delle emissioni inquinanti e di conseguenza non saranno più tenuti ad esibire il noto "bollino blu". Per circolare sul territorio piemontese basterà che queste vetture abbiano superato, così come indicato nel nuovo Codice della strada, il controllo delle emissioni effettuato durante la revisione periodica. A stabilirlo una delibera della Giunta regionale approvata nella seduta del 27 luglio.

Per quel che riguarda invece i veicoli con omologazione precedente all'Euro 3, su sollecitazione della Regione il Ministero dell'Ambiente si è impegnato, con una lettera pervenuta agli uffici della Direzione Ambiente, ad aggiornare al più presto la normativa nazionale vigente in modo da riuscire ad estendere al più presto anche a suddette vetture l'esenzione dall'obbligo di controllo.

Info su www.regione.piemonte.it

E’ possibile richiedere all'Ufficio Polizia Municipale la chiusura temporanea alla viabilità veicolare delle strade comunali per i seguenti motivi:

 

  • Per opere di carattere edile,  per allacciamenti di acquedotti o fognature, etc.
    Che cosa occorre: richiesta scritta da presentare almeno 5 giorni prima all’Ufficio Polizia Municipale negli orari di apertura al pubblico, allegando copia dell'autorizzazione. Il modello per la richiesta non è disponibile presso l’ufficio.

  • Per manifestazioni di qualsiasi genere
    Che cosa occorre: richiesta scritta da presentare almeno 15 giorni prima all’Ufficio Polizia Municipale negli orari di apertura al pubblico. Il modello per la richiesta non è disponibile presso l’ufficio. 

In entrambi i casi si viene autorizzati previo parere favorevole da parte del Responsabile dell'Area di Vigilanza.

E’ possibile richiedere, rivolgendosi all'Ufficio Polizia Municipale, l’occupazione di spazi ed aree pubbliche per i seguenti motivi:

 

  • Per ponteggi, tendoni , etc. 
    Che cosa occorre: richiesta scritta in carta semplice da presentare almeno 5 giorni prima all’Ufficio Polizia Municipale negli orari di apertura al pubblico. Il modello per la relativa richiesta è disponibile presso l’ufficio.
    Si viene autorizzati previo il pagamento della tassa occupazione suolo pubblico, calcolata in base alla dimensione dell'area e alla durata della sua occupazione.


  • Per manifestazioni a carattere religioso, ricreativo, politico, pubblicitario, etc.
    Che cosa occorre: richiesta scritta in carta semplice da presentare almeno 15 giorni prima all’Ufficio Polizia Municipale negli orari di apertura al pubblico. Il modello per la richiesta non è disponibile presso l’ufficio.

In occasione di manifestazioni di carattere sportivo, religioso, ricreativo, etc., è possibile richiedere all'Ufficio Polizia Municipale un servizio di vigilanza.

Per ottenere tale servizio occorre presentare, almeno 15 giorni prima della manifestazione, istanza scritta in carta semplice all’Ufficio Polizia Municipale, negli orari di apertura al pubblico. La richiesta deve essere fatta dal Responsabile della Manifestazione.

La presenza del personale dell'Ufficio Polizia Municipale viene assicurata compatibilmente con le disponibilità e le valutazioni dell’opportunità.

L'Ufficio Polizia Municipale ha competenza per il rilascio di tutte le autorizzazioni amministrative, sanitarie e di pubblica sicurezza.

Il rilascio delle autorizzazioni amministrative (quali, ad esempio, quelle relative all'esercizio di attività commerciali su aree pubbliche) è subordinato al preventivo accertamento del possesso dei requisiti richiesti dal D.Lgs. n. 114/98 per l'apertura, il trasferimento e/o il subingresso di attività commerciali. L'accertamento di tali requisiti avviene a mezzo della Prefettura e del Casellario Giudiziario.

Il rilascio delle autorizzazioni sanitarie (quali, ad esempio, quelle relative ai pubblici esercizi e/o ai veicoli adibiti al trasporto di sostanze alimentari) è invece subordinato al preventivo nulla-osta dell'Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente.

Infine, il rilascio delle autorizzazioni di pubblica sicurezza (quali, ad esempio, quelle relative ai locali di pubblico intrattenimento) è subordinato al preventivo accertamento del possesso dei requisiti morali e professionali - accertati ai sensi del T.U.L.P.S. - nonchè al preventivo parere della Prefettura di Torino. 

Oltre a questa attività prettamente burocratica, in questo settore la Polizia Municipale svolge numerose attività di controllo e di vigilanza, quali ad esempio:

  • rispondenza dei locali ai fini dell'apertura di nuovi esercizi e/o nuove attività commerciali;
  • posteggi aree mercatali e regolare svolgimento del mercato settimanale;
  • sistemazione in occasione di feste o fiere di banchi, stands, luna park, etc.;
  • autorizzazioni per spettacoli e manifestazioni diverse, lotterie, banchi di beneficenza.

Le persone invalide che hanno una effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (gravi difficoltà nel camminare) possono ottenere l'autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle stesse, mediante il rilascio dell'apposito "contrassegno invalidi", di colore arancione, previsto dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione.

Il rilascio del contrassegno è subordinato ad un preventivo e specifico accertamento sanitario, da espletare presso l'Ufficio Medico-Legale dell'A.S.L. TO3 sede di Pinerolo

Per il rilascio del contrassegno, l'interessato deve presentare all'Ufficio di Polizia Municipale una apposita richiesta in carta semplice. Il relativo modulo prestampato è ritirabile presso lo stesso ufficio o scaricabile dal presente sito (vedi allegato sottostante). 

La richiesta deve essere indirizzata al Sindaco. In essa l'interessato deve dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta.

Alla richiesta medesima deve essere allegata la certificazione medica rilasciata dall'Ufficio Medico-Legale dell'A.S.L. TO3 sede di Pinerolo, dalla quale risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesto il contrassegno ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Il contrassegno è strettamente personale e pertanto utilizzabile esclusivamente in presenza dell'intestatario, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale.

Esso ha validità 5 anni ed è rinnovabile con la presentazione di un semplice certificato del medico curante (di base) che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Per le persone temporaneamente invalide a causa di infortunio o per altre cause patologiche, il contrassegno puó essere rilasciato a tempo determinato con le stesse modalità succitate. In tal caso, la relativa certificazione medica deve specificare il presumibile periodo di durata dell'invalidità.

AVVERTENZE:

  • Il contrassegno deve essere esposto, in originale, in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo a servizio della persona invalida.
  • In caso di rinnovo, al momento del ritiro del nuovo contrassegno, quello scaduto deve essere riconsegnato all'Ufficio Polizia Municipale.

L'Ufficio Polizia Municipale riceve segnalazioni in materia di:

  • Inquinamento ambientale (acqua, aria e suolo). Nel caso si voglia denunciare delle forme di inquinamento ambientale (ad esempio: eternit ed altri rifiuti pericolosi, auto abbandonate, chiazze su fiumi o torrenti, odori maleodoranti, etc.), rivolgersi all'Ufficio Polizia Municipale e segnalare per iscritto di che forma di inquinamento si tratti. 
  • Abusi edilizi. Nel caso si voglia denunciare un abuso edilizio, rivolgersi all'Ufficio Polizia Municipale e segnalare, telefonicamente o per iscritto, la forma di abuso e il luogo in cui lo stesso è commesso. La segnalazione, se si preferisce, puó anche essere anonima.
  • Illuminazione pubblica. Nel caso si voglia denunciare un disservizio relativo all'illuminazione pubblica (ad esempio, se qualche lampada è spenta o guasta), rivolgersi all'Ufficio Polizia Municipale e segnalare per iscritto - a mezzo dell'apposito modello disponibile presso l'ufficio - il disservizio. Per tale segnalazione è indispensabile essere a conoscenza del numero del palo di illuminazione pubblica spento o guasto.
  • Segnaletica stradale verticale e orizzontale. Nel caso si voglia denunciare il deterioramento, il danneggiamento, l'abbattimento o la mancanza della segnaletica stradale verticale, ovvero la mancanza o la poca visibilità della segnaletica orizzontale, rivolgersi all'Ufficio Polizia Municipale ed effettuare la segnalazione per iscritto, servendosi dell'apposito modello disponibile presso l'ufficio.   
  • Cani smarriti/abbandonati. Nel caso si voglia denunciare la presenza di cani in libertà o abbandonati sul territorio comunale, rivolgersi all'Ufficio Polizia Municipale e produrre una descrizione dettagliata dell'animale (razza, sesso, taglia, colore), indicando il luogo dell'avvistamento.
  • Generiche. Per gli altri tipi di segnalazione, non rientranti nei casi precedenti, rivolgersi all'Ufficio Polizia Municipale producendo segnalazione scritta.
Per il trasporto comunale degli alunni delle scuole dell'obbligo consultare la sezione "scuola e istruzione".
A Villafranca Piemonte è presente una fitta rete di trasporti pubblici che consente di collegamento con i principali centri della Città Metropolitana di Torino e della Provincia di Cuneo.

Se volete ulteriori informazioni sugli orari, sulle fermate o altro vi consigliamo di visitare:

PRONTO TPL PIEMONTE 
http://www.regione.piemonte.it/ptplweb/index.do 
Informazioni sui Trasporti Pubblici Locali della Regione Piemonte. Trovate percorsi ed orari di bus e treno. Potete anche chiamare il numero verde 800 990097 per avere ulteriori informazioni.

ORARIO INTEGRATO Città Metropolitana di Torino 
http://www.cittametropolitana.torino.it/trasporti/persone/index.shtml 
Pubblica l'Orario Integrato del Trasporto Pubblico Provinciale circa l'offerta del trasporto locale di competenza amministrativa della Città Metropolitana di Torino. Numero verde: 800 292720

. . . oppure potete contattare direttamente le autolinee interessate:

Linea Torino-Airasca-Villafranca-Saluzzo
SEAG SNC 
VILLAFRANCA P.TE (TO). VIA VIGONE, 8, 
10068. tel. 011/9800000-9800890 
fax 011/9808085 
Web: http://www.buscompany.it

Linea Moretta-Villafranca-Cavour-Pinerolo
CAVOURESE SPA
CAVOUR (TO)
web: http://www.cavourese.it
Informazioni treni
La stazione ferroviaria più vicina a Villafranca si trova ad Airasca (TO)
Tel. 848888088 
Prenotazioni presso l'ufficio Segreteria del Comune
GRATUITO PER I REDDITI ISEE INFERIORI AI 5000 EURO
50% DELLA TARIFFA ACI PER I REDDITI ISEE TRA 5000 E 1000 EURO
100% DELLA TARIFFA ACI PER I REDDITI ISEE SUPERIORI AI 10000 EURO
NON SOSTITUISCE IL TRASPORTO AMBULANZA E NON FORNISCE ASSISTENZA MEDICA O INFERMIERISTICA COME ACCOMPAGNAMENTO
Durante il periodo scolastico, la Polizia Municipale espleta presso le scuole elementari e medie un servizio di vigilanza-viabilità. Tale servizio è ritenuto di primaria importanza, in quanto viene messa in primo piano la sicurezza dei bambini all'entrata e all'uscita dai plessi scolastici.

Per l'espletamento di tale servizio la Polizia Municipale viene coadiuvata da un ausiliario di vigilanza. Quest'ultimo espleta il servizio nei giorni e/o negli orari in cui lo stesso non puó essere garantito dal personale di Polizia Municipale.

Il servizio di cui sopra viene espletato dal lunedì al venerdì nei seguenti orari:

- dalle ore 07:45 alle ore 08:20
- dalle ore 12:00 alle ore 14:20 
- dalle ore 16:00 alle ore 16:30

 

Divieti

Nel periodo scolastico, dal lunedi al venerdì, negli orari sopraindicati in Via Campra - nel tratto compreso tra Strada Cavour e Via Stefano Grande - vige il divieto di transito a tutti i mezzi non autorizzati. Pertanto, nei giorni e orari suddetti, si invitano gli utenti della strada a servirsi di strade alternative. 

Decorsi 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale di accertamento della violazione, in mancanza del pagamento, la sanzione raddoppia e l'atto verrà iscritto a "ruolo", cioè diviene un incasso coatto (forzato) tramite il Concessionario (ex esattore).

Il "ruolo" contiene il nominativo del trasgressore, le spese di notificazione e di procedimento, la sanzione per il ritardato pagamento e l'aggio o il compenso del Concessionario.

Gli elenchi, compilati dal Comando Polizia Municipale, vengono inviati al Concessionario che emette la cartella esattoriale e la relativa notifica. La notifica della cartella segue due fasi:

  • notifica primo avviso
  • notifica avviso di mora

Il mancato pagamento entro i termini previsti dalla cartella determina la decorrenza degli interessi di mora. Se persiste il mancato pagamento viene notificato l'avviso di mora.

Il mancato pagamento del successivo avviso provoca il pignoramento di beni per un importo pari al debito.

Avverso la cartella esattoriale il cittadino puó proporre ricorso al Giudice di Pace di competenza entro 30 giorni dalla notifica dell'atto esattoriale.

Se ha ricevuto la notifica di un verbale, verifichi i seguenti elementi:

  1. Targa
    • nel caso in cui sia ancora proprietario del veicolo deve verificare che la categoria del mezzo corrisponda (tipo, marca e modello);
    • nel caso in cui  non sia più proprietario del veicolo puó restituire il verbale all'Ufficio Polizia Municipale di Villafranca Piemonte. In tal caso, occorre produrre  copia dell'atto di vendita, quale prova dell'avvenuto trasferimento di proprietà.
  2. Estremi della violazione 
    Se si ritiene che la data, l’ora e il luogo non corrispondano a quanto indicato nel verbale (oppure per altri chiarimenti in merito al verbale), rivolgersi all’Ufficio Polizia Municipale, negli orari di apertura, oppure telefonare al numero 011/9808294.
  3. Termini di notificazione 
    Deve avvenire entro 150 (centocinquanta) giorni dall’accertamento o dall’individuazione del responsabile o del nuovo proprietario. 
    Se i termini sono stati superati o per chiarimenti rivolgersi all'Ufficio Polizia Municipale negli orari di apertura.

La Polizia Municipale quando accerta una violazione ad una norma del Codice della Strada redige:

  • verbale di contestazione se la violazione puó essere contestata immediatamente al trasgressore, in quanto presente;
  • preavviso di accertata violazione al C.d.S. in caso di assenza del trasgressore.

Il verbale di contestazione, redatto al momento dell'infrazione e in presenza del trasgressore, contiene data, ora e luogo dell'infrazione, le generalità del trasgressore, gli estremi della patente, i dati di identificazione del veicolo, legge, articolo e comma cui si riferisce l'infrazione, la motivazione, la sanzione principale ed accessoria (se prevista), le modalità di pagamento, l'autorità competente a decidere ove si proponga ricorso, le dichiarazioni del trasgressore,  la firma del trasgressore (o l'espresso riferimento che si rifiuta di firmare), la firma dell'Agente accertatore.

Copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore; l'eventuale rifiuto da parte del trasgressore a ricevere copia del verbale equivale ugualmente a notifica dello stesso.

Il verbale di contestazione puó essere redatto anche per i veicoli in movimento, ove non è stata possibile la contestazione immediata.

Dalla notifica o dall'eventuale contestazione immediata del verbale, il trasgressore ha a sua disposizione 60 giorni per il pagamento della conseguente sanzione amministrativa.

 

In caso, invece, di assenza del trasgressore, la Polizia Municipale redige un preavviso di violazione al C.d.S.. Copia del preavviso viene lasciata sul vetro parabrezza del veicolo ed ha solamente scopo informativo. Contro di esso non è possibile proporre ricorso; tale soluzione potrà essere proposta solamente contro il successivo verbale di notificazione che dovrà pervenire al proprietario del veicolo entro 150 giorni (o 360 per i residenti all'estero) dall'accertamento. 

E' comunque possibile o pagare entro 10 giorni dalla data del presente preavviso oppure attendere il verbale di notificazione dal quale decorreranno i 60 giorni per effettuare il pagamento (ovviamente, in quest'ultimo caso, maggiorato delle spese di procedimento).  

 

Nel caso in cui venga accertata una violazione al Codice della Strada, il contravvenuto puó:

  • Pagare entro i termini indicati sul verbale, direttamente presso l'Ufficio Polizia Municipale del Comune di Villafranca Piemonte, nei giorni e orari di apertura al pubblico. L'ufficio rilascerà relativa quietanza. 
    In alternativa, il pagamento potrà essere effettuato a mezzo di Conto Corrente postale n. 23189103, intestato a Comune di Villafranca Piemonte Servizio Tesoreria - Polizia Municipale, indicando nella causale: numero del verbale, data del verbale, modello veicolo e targa.
    Importante: decorso il termine di 60 gg. indicato sul verbale, lo stesso dovrà essere pagato doppio.

  • Fare ricorso nei termini e modi indicati sul verbale. Per maggiori delucidazioni in merito consultare la sottostante pagina "Ricorsi: modalità di proposizione".

 

AVVERTENZE:   Le "multe" non possono essere "tolte" !!! 

La Polizia Municipale è disponibille a fornire ogni possibile informazione circa le sanzioni accertate e le procedure che il cittadino puó eventualmente adottare per fare ricorso alle autorità preposte. Le "multe", peró, non possono essere semplicemente ridotte o annullate nè dagli Agenti di P.M., nè dal Responsabile, nè dal Sindaco !!!

Avverso i verbali contestati o notificati (escluso i preavvisi di divieto di sosta sul parabrezza), qualora non sia avvenuto il pagamento in misura ridotta, il contravvenuto puó proporre, entro il termine di 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione, ricorso al Prefetto di Torino oppure, in alternativa, ricorso al Giudice di Pace di Pinerolo.

  • Il ricorso al Prefetto di Torino deve essere redatto in carta semplice e presentato al Comando Polizia Municipale di Villafranca Piemonte, nei giorni e orari di apertura al pubblico, oppure spedito a mezzo lettera raccomandata A.R. indirizzata allo stesso Comando. Il ricorso deve essere corredato dallo stesso verbale, oggetto di contestazione e da eventuale documentazione a sostegno delle ragioni. Il Comando inoltrerà il ricorso al Prefetto con le prove dell'avvenuta contestazione o notificazione e con le proprie controdeduzioni.
    Il ricorso puó anche essere presentato direttamente al Prefetto di Torino, via del Carmine n. 5, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Con il ricorso, oltre ad allegare tutta la documentazione ritenuta idonea, puó essere richiesta anche l'audizione personale.

N.B. Il Prefetto se riterrà fondato l'accertamento rigetterà il ricorso ed emetterà ordinanza, ingiungendo al ricorrente di pagare il doppio della sanzione originariamente prevista più le spese di procedimento.

 

  • Il ricorso al Giudice di pace di Pinerolo, da proporsi sempre nel temine di 60 gg. dalla contestazione o notificazione della violazione, puó essere presentato a mano, consegnandolo personalmente in cancelleria, oppure a mezzo lettera raccomandata A.R. indirizzata all'ufficio del Giudice di Pace sito in via Convento di San Francesco n. 1 - 10064 Pinerolo. 

N.B. Il Giudice di Pace se riterrà fondato l'accertamento rigetterà il ricorso con sentenza. In tal caso, il ricorrente dovrà pagare la sanzione indicata sul verbale.

 

Qualora entro i termini previsti non sia stato proposto ricorso e non sia avvenuto il pagamento in misura ridotta, il verbale costituisce titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo della sanzione amministrativa edittale e per le spese di procedimento. L'elenco degli inadempienti viene trasmesso all'Ufficio Esattoriale competente per territorio per la riscossione coatta tramite "ruolo".

   Il Comune
Comune di Villafranca Piemonte - Piazza Cavour, 1 - 10068 Villafranca Piemonte
  Tel: 011.9807107   Fax: 011.9807441
  Codice Fiscale: 01692900010   Partita IVA: 01692900010
  P.E.C.: protocollo@pec.comune.villafrancapiemonte.to.it   Email: info@comune.villafrancapiemonte.to.it